Share

Categoria: condominio

Cos’è e come si gestisce il condominio minimo. Obbligo dell’uso delle tabelle millesimi per la ripartizione delle spese .

Quando un fabbricato è composto da alcune unità immobiliari di proprietà di due soggetti diversi, nasce la comunione sulle parti e beni comuni e di conseguenza si costituisce il cosi detto “condominio minimo”. Un esempio pratico, per capire bene il concetto è, ad esempio, una casa con tre appartamenti, due di proprietà di Tizio e […]

read more

Sanzione di 200,00 euro al condomino che non rispetta il regolamento di condominio.

Il regolamento di condominio è un documento previsto da norme specifiche. Infatti l’art. 1138 del codice civile stabilisce la sua obbligatorietà, negli edifici con più di 10 condomini, e i suoi contenuti, redatti al fine di regolamentare l’uso delle cose comuni, la ripartizione delle spese, la tutela del decoro dell’edificio, l’amministrazione. La stesura e i […]

read more

Diamo un taglio alle spese condominiali…un corretto isolamento termico porta immediati vantaggi economici.

Un buon amministratore di condominio, deve a mio parere, vigilare sui costi dei condomìni che amministra e proporre all’assemblea tutti quei rinnovamenti che l’evoluzione tecnico/scientifica propone e che permettono di avere significativi risparmi di spesa. Capita speso che assunto un nuovo incarico di amministratore, verificato l’ultimo bilancio consuntivo approvato dall’assemblea, mi “scontro” con costi rilevanti […]

read more

Condominio: è possibile l’apertura di una porta sul pianerottolo condominiale?

La proprietà comune, e quindi di più soggetti, nella nostra provincia è accertabile presso il Libro Fondiario attraverso la “lettura” del piano di casa materialmente diviso e della descrizione in partita tavolare. Quanto detto significa che una persona, fisica o giuridica (esempio una società) è titolare di un diritto reale di proprietà solo se questo risulta presso il Libro Fondiario o […]

read more