− Frequento il corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo B macro-settore ATECO 3
− Frequento il corso per docente formatore “Elementi di didattica per la qualificazione” (artt. 6,32,37 D.Lgs. 81/2008 – Accordo Stato Regioni 26/01/2006, D.I. 06/03/2013. L’obbligo di effettuare formazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, imposto a tutte le azienda italiane con l’introduzione degli Accordi Stato Regione nel dicembre 2011, ha generato la necessità di strutturare e regolamentare la figura del formatore sulla sicurezza sul lavoro, definendo nel dettaglio quali debbano essere i requisiti professionali posseduti da questi soggetti.
Il Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 ha definito questi requisiti individuando nel formatore una figura che abbia la conoscenza, l’esperienza e la capacità didattica affinché sia in grado di offrire ai lavoratori delle aziende un approccio culturale completo ed innovativo sui temi della sicurezza.
Il docente formatore è una persona preparata per organizzare e gestire i corsi di formazione, è dotato di esperienza professionale per riconoscere e descrive i rischi negli ambienti di lavoro, è munito di competenze per formare i lavoratori affinché sappiano identificare il rischio, prevenirlo o almeno gestirlo senza danni alla salute.
I corsi forniti sono riferiti ai rischi aziendali previsti nei comparti:
B3: estrazioni minerali, imprese che operano nel campo dell’edilizia (imprese edili, ponteggisti, calcestruzzi, elementi prefabbricati in cap ecc).
B6: Commercio ingrosso e dettaglio, Attività artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazioni veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc), Trasporti, Magazzinaggi, Comunicazioni.
B8: Pubblica Amministrazione – Istruzione.
B9: Alberghi – Ristoranti – Assicurazioni – Informatica, Uffici. Associazioni ricreative culturali e sportive.
I contenuti sono strutturati in riferimento ai rischi aziendali del comparto, partendo dal sottostante elenco: Formazione Generale. Concetto di rischio. Concetto di danno. Concetto di prevenzione. Concetto di protezione. Organizzazione delle prevenzione aziendale. Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali. Organi di vigilanza, controllo e assistenza. Formazione specifica. Rischi infortuni. Meccanici generali. Elettrici generali. Macchine. Attrezzature. Cadute dall’alto. Rischi da esplosione. Rischi chimici, Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri. Etichettatura.10. Rischi cancerogeni.11. Rischi biologici. Rischi fisici, Rumore. Rischi fisici, Vibrazione. Rischi fisici, Radiazioni. Rischi fisici, Microclima e illuminazione. Videoterminali. DPI. Organizzazione del lavoro. Ambienti di lavoro. Stress lavoro-correlato. Movimentazione manuale carichi. Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto).Segnaletica. Emergenze. Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico. Procedure esodo e incendi. Procedure organizzative per il primo soccorso. Incidenti e infortuni mancati. Altri Rischi.
− Frequento il corso di tecniche comunicative
− Frequento vari corsi di aggiornamento per RSPP fra cui OHSAS 18001 (sistemi di gestione), approfondimenti sulla stesura del Documento di valutazione rischi, i vari rischi in azienda