Share

About me

About me

Cristina Chemelli

Quanto mi piace il mestiere di geometra! È una vera passione, da sempre.

Il nostro mondo è pieno di regole, leggi, regolamenti, sentenze, Piani Regolatori…intervengono Province, Comuni, Circoscrizioni, Condomini … per ogni cantiere o progetto, molti sono i soggetti pubblici  e privati che devono lavorare in team, a volte, spesso in contrasto di visioni e interessi.

Essere geometra richiede studio, rigore, approfondimenti, conoscenze tecniche specifiche e, soprattutto, la capacità data anche dall’esperienza, di trovare soluzioni adeguate, sostenibili e, soprattutto, che riducano al minimo il rischio di contestazioni, ritardi, problemi di sicurezza, se non, addirittura, cause civili e penali!

Sono una problem solver nel campo dell’edilizia, della sicurezza e della gestione di condomini!

TEAM

Nel mio lavoro mi avvalgo di professionisti del settore con cui collaboro da diversi anni:

Dott. Ing. Antonio Bonvecchio – 1988 Università di Bologna – Statica e direzione lavori, sicurezza nei cantieri edili

Dott. Ing. Tamara Bonvecchio – 2011 Politecnico di Milano – Analisi energetica fabbricati e certificazione energetica

 

Di cosa mi occupo:

Timeline

2018

− Trasferisco la mia sede in via Lungadige Leopardi 81 a Trento per garantire la massima funzionalità e reperibilità: nuovo cambiamento

2017

− Su richiesta, inizia la mia attività di docente sulla sicurezza presso imprese, enti, associazioni. Massima flessibilità compresi i fuori orario e soprattutto l’utilizzo dei week-end, partecipazione attiva degli allievi e dipendenti, impegno totale sul fronte della modifica di mentalità: sicurezza non è solo un obbligo di legge, ma un dovere verso te stesso e la tua famiglia!

− Frequento il corso di addetto al primo soccorso aziendale gruppi B e C

− Frequento il corso per la formazione dei lavoratori nei lavori in quota

2016

− Frequento il corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo B macro-settore ATECO 3

− Frequento il corso per docente formatore “Elementi di didattica per la qualificazione” (artt. 6,32,37 D.Lgs. 81/2008 – Accordo Stato Regioni 26/01/2006, D.I. 06/03/2013. L’obbligo di effettuare formazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, imposto a tutte le azienda italiane con l’introduzione degli Accordi Stato Regione nel dicembre 2011, ha generato la necessità di strutturare e regolamentare la figura del formatore sulla sicurezza sul lavoro, definendo nel dettaglio quali debbano essere i requisiti professionali posseduti da questi soggetti.
Il Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 ha definito questi requisiti individuando nel formatore una figura che abbia la conoscenza, l’esperienza e la capacità didattica affinché sia  in grado di offrire ai lavoratori delle aziende un approccio culturale completo ed innovativo sui temi della sicurezza.
Il docente formatore è una persona preparata per organizzare e gestire i corsi di formazione, è dotato di esperienza professionale per riconoscere e descrive i rischi negli ambienti di lavoro, è munito di competenze  per formare i lavoratori affinché sappiano identificare il rischio, prevenirlo o almeno gestirlo senza danni alla salute.
I corsi forniti sono riferiti ai rischi aziendali previsti nei comparti:
B3: estrazioni minerali, imprese che operano nel campo dell’edilizia (imprese edili, ponteggisti, calcestruzzi, elementi prefabbricati in cap ecc).
B6: Commercio ingrosso e dettaglio, Attività artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazioni veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc), Trasporti, Magazzinaggi, Comunicazioni.
B8: Pubblica Amministrazione – Istruzione.
B9: Alberghi – Ristoranti – Assicurazioni – Informatica, Uffici. Associazioni ricreative culturali e sportive.
I contenuti sono strutturati in riferimento ai rischi aziendali del comparto, partendo dal sottostante elenco: Formazione Generale. Concetto di rischio. Concetto di danno. Concetto di prevenzione. Concetto di protezione. Organizzazione delle prevenzione aziendale. Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali. Organi di vigilanza, controllo e assistenza. Formazione specifica. Rischi infortuni. Meccanici generali. Elettrici generali. Macchine. Attrezzature. Cadute dall’alto. Rischi da esplosione. Rischi chimici, Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri. Etichettatura.10. Rischi cancerogeni.11. Rischi biologici. Rischi fisici, Rumore. Rischi fisici, Vibrazione. Rischi fisici, Radiazioni. Rischi fisici, Microclima e illuminazione. Videoterminali. DPI. Organizzazione del lavoro. Ambienti di lavoro. Stress lavoro-correlato. Movimentazione manuale carichi. Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto).Segnaletica. Emergenze. Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico. Procedure esodo e incendi. Procedure organizzative per il primo soccorso. Incidenti e infortuni mancati. Altri Rischi.

− Frequento il corso di tecniche comunicative

− Frequento vari corsi di aggiornamento per RSPP fra cui OHSAS 18001 (sistemi di gestione), approfondimenti sulla stesura del Documento di valutazione rischi, i vari rischi in azienda

2015

− Frequento il corso per Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione Modulo B macro-settore ATECO 8

2014

− Vengo eletta come membro del Consiglio dei Collegio Geometri della Provincia di Trento e tesoriere dell’ente.  Mi occupo in particolare dello sviluppo del contatto con le scuole, per valorizzare il mio mestiere agli occhi dei più giovani

2013

− Frequento il corso di formazione per certificatori energetici

2011

− Vengo eletta come membro del Consiglio dei Collegio Geometri della Provincia di Trento e Dimensione Professionisti S.c.a.r.l  e mi occupo in particolare della formazione della categoria  per far sì che la preparazione del geometra sia sempre al passo con l’evoluzione tecnica e scientifica.

– Inizia la mia attività di docente per la formazione di tecnici coordinatori della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva nei cantieri temporanei e mobili Titolo IV D.Lgs. 81/2008 e per il corso di preparazione all’esame di stato – sicurezza nei cantieri temporanei e mobili Titolo IV D.Lgs. 81/2008

– Frequento il corso per Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione
Modulo B macro-settore ATECO 6 e ATECO 9. Come stabilito dal D.Lgs. 81/2008 all’interno di un’azienda è necessaria la presenza di un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). Questa figura, nominata dal datore di lavoro, deve possedere capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, per assumersi e dimostrare di avere quelle responsabilità che gli permettono di organizzare e gestire tutto il sistema appartenente alla prevenzione e alla protezione dai rischi.
L’incarico di RSPP può essere attribuito ad una persona esterna all’azienda, che deve aver frequentato dei corsi di formazione funzionali al ruolo da svolgere e deve essere in possesso di un attestato che dimostri di aver acquisito una specifica preparazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi.
Una delle caratteristiche di maggior rilievo del RSPP è quella di essere un soggetto che esercita una funzione consultiva e propositiva. In particolare:

  • rileva i fattori di rischio, determina nello specifico i rischi presenti ed elabora un piano contenete le misure di sicurezza da applicare per la tutela dei lavoratori (Documento di valutazione dei rischi – DVR);
  • presenta i piani formativi ed informativi per l’addestramento del personale;
  • collabora con il datore di lavoro nella elaborazione dei dati riguardanti la descrizione degli impianti, i rischi presenti negli ambienti di lavoro, la presenza delle misure preventive e protettive e le relazioni provenienti dal medico competente, allo scopo di effettuare la valutazione dei rischi aziendali.

2010

− Nel pieno della più grande crisi recente del settore immobiliare e costruzioni, costruisco il network di miei collaboratori: dall’ingegneria edile alla progettazione architettonica, dall’assistenza alle vendite immobiliari allo sviluppo di servizi di ristrutturazione per dare risposte adeguate al mercato totalmente modificato. Il network si rivelerà vincente!

2008

– Frequento il Corso di aggiornamento in materia di sicurezza per coordinatore per la progettazione e coordinatore per l’esecuzione dei lavori.

2007

– Frequento il Corso in materia di sicurezza per coordinatore per la progettazione e coordinatore per l’esecuzione dei lavori e acquisisco l’abilitazione di coordinatore.

2006

– Mi iscrivo al collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Trento con numero di iscrizione 2153

2005

– Divento libera professionista. Che emozione aprire la mia partita IVA dello studio associato

– Finisco il praticantato

2002

– Mi diplomo a Trento all’Istituto per geometri con 93/100, il massimo del punteggio 100/100 ….ho sempre amato  studiare

1969

– Nasco a Trento, nel pieno della contestazione giovanile